Lunedì 6 luglio 2020 presso la sede in via San Massimo dell’associazione culturale e ambientalista padovana Amissi del Piovego, il Presidente Alessandro Campioni ha illustrato l’origine e la natura della suddetta associazione (http://lnx.amissidelpiovego.it/chi-siamo/). Rispondeva ad un invito rivoltogli da Giorgio Osti, coordinatore di due ricerche, una su ‘fiumi e città’ https://www.areefragili.it/storico-scuole-ricercazione/fiumi-e-città e l’altra sul volontariato ambientale https://www.areefragili.it/storico-scuole-ricercazione/volontari-di-fiume con particolare attenzione sempre ai corsi d’acqua. In qualità di collaboratori erano presenti anche Paolo Giardullo e Petra Muneratti.
L’associazione nasce nel 1980 in seguito alla scissone del Comitato Mura, creato nel 1977. Mentre quest’ultimo fu creato con l’intento di salvaguardare e portare attenzione sul più esteso monumento della città, l’associazione gli Amissi del Piovego nasce con due principali obiettivi correlati fra loro:
1) tutelare e valorizzare il patrimonio naturale costituito dai canali di Padova,
2) così come riscoprire e diffondere la voga alla veneta, che viene praticata dai membri dell’associazione a livello amatoriale.
L’impegno di salvaguardare i canali cittadini è in seguito ulteriormente sostenuto da una particolare volontà, espressa negli anni Novanta, di rivendicare i canali in quanto patrimonio ambientale e culturale.
Per quanto riguarda lo scopo di tipo sportivo-ricreativo della riscoperta della voga alla veneta, l’associazione si occupa anche del restauro di imbarcazioni tradizionali di piccola taglia, ormai quasi completamente in disuso.
Gli Amissi del Piovego mirano, inoltre, a sensibilizzare i cittadini riguardo l’importante ruolo svolto dai canali, non solo come elemento urbano ma in particolare come componente storico-naturalistica cardine per l’identità della città di Padova. Tale obiettivo si propone come iniziativa di contrasto al radicale scollamento avvenuto fra la popolazione e le acque cittadine.
In questo senso si inseriscono gli eventi organizzati dall’associazione in collaborazione con diversi partner, quali il Comitato Mura e la fondazione FAI (Fondo Ambiente Italiano).
Lo statuto dell’associazione prevede l’ottenimento dello status di socio grazie alla partecipazione alle attività espletate dagli Amissi del Piovego ed al pagamento di una quota associativa di sostegno alle funzioni degli Amissi, che non costituisce una moneta di scambio per l’accesso ai servizi proposti. L’adesione all’associazione allora non avviene per motivi strumentali (accesso privilegiato a servizi) o per darsi uno status, ma secondo il principio di ‘reciprocità’.
L’impegno in azioni di solidarietà sociale espresso dagli Amissi del Piovego negli ultimi anni, volto in particolar modo a disoccupati, rifugiati e carcerati in regime di semi libertà si è tradotto nel 2015 con l’istituzione della Cooperativa Piovego (inizialmente Piovego Pulito), grazie anche all’apertura di borse lavorative per la manutenzione dei canali cittadini da parte della Chiesa Valdese. Di questa ci parla in particolare Dario Smania, presidente, accompagnato da Pietro Gusso del direttivo degli Amissi.
Tale Cooperativa ha ricevuto un finanziamento strutturato da parte del FSE (Fondo Sociale Europeo) creato dall’Unione Europea e definito nel 1957 col Trattato di Roma. Tale fondo risponde alla volontà di ridurre le differenze inerenti ai differenti livelli di sviluppo economico tra gli stati membri ed è destinato ad iniziative sul territorio locale di inclusione delle categorie sociali meno qualificate e maggiormente esposte. A partire dal 2014 la gestione di una parte del Fondo Sociale Europeo è conferita alle Regioni.
La Cooperativa Piovego ha, inoltre, ricevuto il fondo inizialmente destinato agli Amissi del Piovego da parte della Fondazione Cariparo.
Nel 2018 ha preso vita il progetto “Valorizziamo i canali” grazie ad una collaborazione fra il Comune di Padova, la Cooperativa Piovego, gli Amissi del Piovego e il Dipartimento di Ingegneria industriale dell’Università di Padova. Tale progetto prevede l’impiego di disoccupati italiani e di immigrati di recente arrivo sul territorio del Comune di Padova.
Inizialmente previsto per la durata di un semestre, il progetto è stato in seguito rinnovato per altri 12 mesi, dall’1 agosto 2019 al 31 luglio 2020, considerato il successo ottenuto sia in termini di risultati materiali che sociali.
L’attività della Cooperativa, inoltre, è strettamente legata al Laboratorio di analisi dei Sistemi ambientali del Dipartimento di Ingegneria industriale, il quale si occupa di definire dei modelli matematici di analisi dell’ecosistema fluviale. Questo legame spiega la nascita della Cooperativa in quanto incrocio di saperi che si riconoscono nell’ingegneria naturalistica.
La Cooperativa Piovego si pone dunque due differenti obiettivi, uno sociale ed uno ambientale. La cooperativa espleta una funzione sociale in termini di servizio per i residenti del Comune di Padova e di formazione dei lavoratori membri della Cooperativa stessa. Per quanto riguarda la sua funzione ambientale essa si pone l’obiettivo di tutelare il verde che abbonda lungo i canali e della raccolta dei rifiuti presenti sulle loro sponde e i fondali. In particolare, l’obiettivo di formare i lavoratori corrisponde alla volontà di sopperire ad una mancanza presente nelle attività delle grandi utilities del territorio e anche da parte degli operatori comunali. Volendo ci sarebbe un terzo obiettivo di tipo culturale e educativo, condiviso ampiamente con l’associazione.
L’incontro si conclude con un meraviglioso viaggio con una barca di servizio della cooperativa lungo il Piovego. Dario e Pietro durante il percorso – circa un terzo del triangolo che il Piovego forma attorno alla città (https://emanuelemartino.wordpress.com/acqua-e-citta/padova-e-le-sue-acque/il-canale-piovego) – ci illustrano sia aspetti storico-architettonici (su tutti il Portello) sia aspetti socio-ambientali meno edificanti, come la ciclica presenza di rifiuti o la costante presenza di accampamenti di fortuna di homeless.
La peculiarità della cooperativa sta nel tenere assieme davvero tante cose molto diverse: i prelievi dei campioni di acqua per conto dell’università, la pulizia delle sponde dai rifiuti per conto delle utility, l’accoglienza e il lavoro a persone in difficoltà per conto di altre organizzazioni sociali. Senza contare l’essere il braccio operativo degli Amissi del Piovego. In una integrazione dentro il terzo settore davvero interessante.
di Petra Muneratti (petra8168@gmail.com)
La prospettiva offerta dal canale ha permesso di osservare aspetti normalmente non visibili ma presenti. Si tratta di alloggi di fortuna più o meno stabili che, non raramente si associano ad inquilini dediti al consumo di stupefacenti, ma anche di rifiuti che si accumulano (bottiglie, imballi alimentari fino a biciclette e carrelli della spesa) sulle sponde e sui fiumi. Sono elementi che si presentano lì, proprio in virtù del fatto che si tratta di un’area nascosta, non visibile e lasciata vivere a sé stessa. Assieme alle specie vegetali che proliferano anche altre formazioni trovano uno spazio interstiziale in cui inserirsi, appunto homeless e rifiuti. Un punto di vista meno scontato per leggere queste criticità ci viene dall’osservazione delle relazioni della città con i propri canali. Quello che è visibile adesso è una disconnessione della città e di molte sue attività da quella che è stata per secoli un’importante infrastruttura urbana.
I canali attualmente presenti sono solo una parte di una rete più complessa che innervava la città. La società urbana di Padova era stata sempre e comunque connessa alle acque; i canali erano una possibilità per i trasporti, una fonte per l’approvvigionamento idrico ed energetico su cui l’economia cittadina ha poggiato le proprie basi. Da una breve scorsa alla storiografia urbana raccolta da volontari e appassionati (qui un esempio), anche quando sono venute meno le esigenze difensive soddisfatte dai canali e dalle fosse, sono rimaste per un certo periodo le funzionalità legate al sostentamento delle attività produttive della popolazione. Padova ha mantenuto fino a tutta la prima metà del ‘900, e in misura minore anche in seguito fino agli anni ’70-‘80, una relazione privilegiata con i canali soprattutto come infrastruttura di trasporto merci e persone. Oramai sono in disuso per questa funzione essendo stati soppiantati dal trasporto su gomma. Compatibilmente, anche la manutenzione della rete infrastrutturale dei canali, per ragioni funzionali, era di tipo ordinario. Dai colloqui avuti durante l’incontro emerge come questa ordinaria manutenzione sia venuta meno per anche per un problema di assunzione di responsabilità: chi se ne deve prendere cura? La tutela dei corsi d’acqua è stata praticamente dimenticata nella parcellizzazione dei servizi ambientali.
A grandi linee, potremmo descrivere la traiettoria del presidio ambientale nella città di Padova, come una specializzazione e parcellizzazione dei servizi in larga misura appaltati all’esterno con contratti di tipo commerciale. La gestione dei rifiuti e quella del verde diventano servizi da vendere sul mercato, in cui la logica del profitto aumenta la necessità di organizzare il lavoro in maniera economicamente competitiva. Separandosi dalla gestione pubblica, nel caso di Padova la divisione delle competenze ha portato ad un disinteresse nei confronti della gestione dei canali: poco convenienti, poiché sottoutilizzati, e con alti costi di manutenzione, hanno portato ad un conseguente stato di abbandono. Eppure, i canali sono lì, conservando solo la funzione di deposito di rifiuti per via dello scarico delle acque di scolo e di rifugio per i specifici gruppi ai margini. La Cooperativa Piovego tenta di ricomporre alcuni tratti di un legame che potremmo definire simbiotico e che, attualmente, è solo marginale. Come testimoniato nel corso della nostra interazione durante la navigazione, uno dei fini degli operatori della cooperativa è promuovere l’uscita della gestione dei canali da una logica emergenziale; gli interventi a tutela dei canali a seguito di eventi drammatici come le alluvioni portano ad agire in fretta senza considerare una pianificazione di più lungo termine. La manutenzione ordinaria non dovrebbe essere dimenticata, stando alle parole che abbiamo raccolto, poiché pulizie, potature delle piante, rimozione di masse ingombranti dai canali previene rischi e una migliore gestione dei bacini idrici presenti nell’area tra le province di Padova, Vicenza e Venezia.
Questi racconti evidenziano una relazione che è sottotraccia. Allo stato attuale la relazione con i canali che a lungo ha caratterizzato il contesto di Padova si è persa nella sua forma originaria, perdendo così anche il rapporto simbiotico con le acque e gli spazi blu. Attori come la Cooperativa Piovego e gli Amissi del Piovego tentano di ri-unire quello che altrimenti sembra destinato a restare diviso sia nella gestione delle vie d’acqua sia nella relazione dei cittadini con il proprio territorio.
Resta da domandarsi che forme ha mantenuto la relazione con queste infrastrutture idrauliche. Una parte di queste ha assunto un valore differente dando forma ad una ben diversa relazione con il territorio da parte della popolazione. Se prima potevamo avere una relazione di scambio tra la tutela della sicurezza dei canali per ragioni di navigabilità e di prevenzione, oggi abbiamo una relazione con lo spazio definito dagli argini. Pur essendo parte integrante dei canali, sono diventati una sorta di parco urbano. Passeggiare, fare dello sport, socializzare davanti ad un aperitivo sono pratiche che fanno popolare alcuni argini della città. La configurazione che assume questo processo di ri-territorializzazione è dunque orientata al loisir. La simbiosi non è più presente come lo era prima. Da questo prima esplorazione appare chiaro che vi sia una ridistribuzione della fruizione di questa risorsa e, si direbbe, tagliata diversamente a seconda delle tipologie di attori sociali: le persone ai margini sembrano mantenere una relazione più forte sebbene non simbiotica, ottenendo dai canali riparo e, in parte, vivendone uno spazio. Ne sono sfruttate solo alcune sue parti come la capacità di assorbire rifiuti (siano acque di scolo o rifiuti solidi) dalla città e il loisir da una quota consistente della popolazione urbana ma in questo caso lo scambio non esiste più. Resta l’usufrutto di una infrastruttura, certamente che non si approssima ad una relazione simbiotica ma ad una più consueta forma di sfruttamento del territorio.
di Paolo Giardullo (paolo.giardullo@unipd.it), sue anche le foto