PrIDe – Pratiche Idriche Democratiche
Ricerca di nuove socializzazioni all’acqua dopo le alluvioni del 2023-24 in Emilia-Romagna Proponenti: Tommaso Rimondi, Alessandra Landi e Gabriele Manella dell'Università di Bologna, Giorgio Osti dell'Università di Padova Oggetto di studio: le comunità di pratiche...
Fiumi e reti idriche vicentine: interferenze sociali e chance di benessere
L'iniziativa, partita nel novembre 2024 all'interno dell'insegnamento di sociologia dell'ambiente e del territorio del Corso di Scienze per il paesaggio dell'Università di Padova, diventa "Cantiere Vicenza", uno spazio di studio permanente su acque e società. Il...
Sul destino idrologico della Romagna: ritrovare ragioni e speranze
Posto questa bella intervista a Paride Antolini, presidente dei geologi dell'Emilia-Romagna, perché rende bene diversi concetti: non c'è una causa unica della crisi idrica della Romagna, così non serve tanto andare a caccia di capri espiatori (l'istrice di turno o la...
Piano nazionale di interventi infrastrutturali e per la sicurezza nel settore idrico, prime valutazioni
E' uscito a fine maggio 2024 il PNIISSI che raccoglie 521 interventi ammissibili per una spesa di quasi 12 miliardi di euro. Un documento per il quale urge una valutazione indipendente e sistematica, difficile da farsi perché la lista degli interventi (c'è l'obbligo...
Fiumi Ronco e Montone: indagine socio-idrica
Abbiamo ripetuto il viaggio di studio a Forlì con studentesse e studenti del Corso di Scienze per il paesaggio UniPd. In mezzo il seminario del 16 maggio 2024, di cui sotto il programma. Questa seconda visita conferma lo schema iniziale: differenze fra città e...
Gli intrecci del fiume. Piccole trame in equilibrio variabile
Comunicato Stampa di Ediciclo Editore. Arriva in libreria dal 29 marzo per i tipi di Ediciclo editore il nuovo libro di Elisa Cozzarini Gli intrecci del fiume. Piccole trame in equilibrio variabile. Dopo Radici Liquide e Acqua guerriera, Cozzarini – da sempre...
IL TIRSO ALLA PROVA DELLA CRISI AMBIENTALE
A un secolo dalla costruzione della grande diga, il controverso rapporto della politica e dellecomunità con il fiume e con il lago Omodeo. Una tavola rotonda per capire il triangolo sostenibilità ambientale, sviluppo economico e equità sociale in un 'luogo' classico...
L’eccezione del fiume Ronco a Forlì
passeggiata e talk lungo il fiume lungo il Ronco all'altezza di una vasca di laminazione il 22 giungo '23 Nella drammatica alluvione del maggio 2023 in Romagna, praticamente tutti i corsi d'acqua hanno rotto gli argini o sono esondati, con una eccezione il fiume Ronco...
Ricerca ‘Fiumi e città’. Presentazione a UniUrb del 2° vol. (Centro Italia)
Operazione fiumi. Legambiente Pordenone
Troppo vicini al fiume!, il Tagliamento a Latisana, foto di Roberto Pizzutti Elegante e proficua pubblicazione di Legambiente Pordenone alla fine di un progetto che l'ha vista impegnata su cultura e protezione dei fiumi. Come sempre grande competenza e passione...